La categoria "Il Sito" è suddivisa in cinque sezioni:
Nella prima sezione viene brevemente illustrata la storia delle analisi e dei provvedimenti relativi alla Caffaro, in cui si evince come dal 1999 in Italia siano state introdotte
normative statali capaci di fissare i limiti per le concentrazioni di inquinanti nel suolo, sottosuolo ed acque sotterranee.
[Leggi]
La seconda sezione è dedicata al Codice dell’Ambiente, che riserva la Parte Quarta alle norme in materia di
gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati e nello specifico il Titolo V disciplina gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati.
[Leggi]
La terza sezione è relativa alla Norma istitutiva del Commissario Brescia Caffaro (dott. Roberto Moreni), nomina ministeriale straordinaria di una figura incaricata di coordinare, accelerare e promuovere la progettazione degli
interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica nel sito contaminato di interesse nazionale Brescia Caffaro.
[Leggi]
Nella quarta sezione è consultabile l’
Accordo di Programma per la definizione degli interventi di messa in sicurezza e successiva bonifica nel Sito Caffaro. In allegato la tabella delle risorse complessive assentite e i principali verbali del Comitato di indirizzo e controllo per la gestione dell’Accordo.
[Leggi]
La quinta ed ultima sezione è incentrata sugli interventi di bonifica, con le tre sottosezioni rispettivamente dedicate alle
attività ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) relativamente alla messa in sicurezza e progettazione della
bonifica dei terreni nelle aree agricole del S.I.N. Brescia-Caffaro; alle
opere pubbliche intraprese e ai principali
interventi dovuti ai privati.
[Leggi]