Il commissario straordinario

Area del S.I.N.

Individuazione area S.I.N. e area stabilimento Caffaro

Con legge 31 luglio 2002 n. 179 l’area Brescia Caffaro è stata inserita tra i siti inquinati di interesse nazionale e, successivamente, con decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio del 24 febbraio 2003, pubblicato sulla G.U. n. 121 del 27 maggio 2003, è stata approvata la perimetrazione del Sito d’Interesse Nazionale di “Brescia Caffaro” Con particolare riferimento all’area dello stabilimento Caffaro ed all’appalto per la bonifica dell’area stessa, a seguito della conclusione, senza aggiudicazione, della gara per la bonifica dell’area dello stabilimento Caffaro bandita nel febbraio 2022, nel 2023 si è provveduto allo sviluppo del nuovo progetto stralcio e dell’indizione, con determinazione del Commissario n.6 in data 22.6.2023, della procedura aperta per l’affidamento mediante appalto integrato della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori, consistenti in demolizione edifici e impianti e bonifica. L’attivazione della nuova gara si è basata su un progetto aggiornato, per tenere conto dell’incremento dei costi riscontrato nonché di nuovi fattori di contesto e, in particolare, dell’assunzione dell’impegno di Caffaro Brescia s.r.l. in liquidazione di definire ed eseguire un progetto di aggiornamento degli impianti di barrieramento idraulico. Ciò ha determinato la messa a gara di un progetto di prima fase, in attesa di poter operare un raccordo con tale ultima attività. La procedura di gara si è conclusa con l’aggiudicazione con determinazione n.1 del 16.1.2024 del Commissario dott. Fasano, a cui è seguito in data 8.3.2024 il verbale di efficacia dell’aggiudicazione al termine delle verifiche circa il possesso dei requisiti. L’appalto è stato aggiudicato al RTI Greenthesis – A.C.R. – Nico. In data 7.05.2024 è stato sottoscritto il contratto di appalto integrato tra il Commissario e Greenthesis S.p.a., nella sua qualità di mandataria della RTI aggiudicataria, con atto del notaio Linares a Milano.

Planimetrie

Falda Suolo Video
Area del S.I.N.

Imposizione limiti all’utilizzo del territorio

Il Comune di Brescia adotta periodicamente l’ordinanza contenente i divieti di utilizzo definiti dalla competente ATS. Tali divieti si differenziano a seconda della zona alla quale si riferiscono. Per tale ragione l’ordinanza fa riferimento a tre diverse aree riportate alla stessa e precisamente:
·         l’allegato 1 riporta la perimetrazione di TUTTA l’area oggetto dell’Ordinanza;
·         l’allegato 2 riporta la perimetrazione dell’area del Sin (Sito di Interesse Nazionale) “Brescia-Caffaro” matrice suolo;
·         l’allegato 3 riporta la perimetrazione dell’area a sud del Sin Brescia – Caffaro  per la quale sono previste specifiche prescrizioni relativamente all’ uso agricolo;
·         l'allegato 4 riporta le modalità da seguire per le pratiche agrotecniche e sanitarie nelle aree con il suolo contaminato.

Allegati

perimetro area perimetro area S.I.N. perimetro area a sud del S.I.N. modalità agrotecniche e sanitarie

Ordinanza del comune di Brescia

ordinanza
Area del S.I.N.

Nomina del Commissario

Il Commissario straordinario Caffaro, nominato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, è incaricato per lo svolgimento delle attività previste all’interno del SIN Brescia Caffaro ed in particolare all’interno dell’area dello stabilimento Caffaro a Brescia in Via Nullo n.8.
Il Commissario si avvale delle risorse ministeriali derivanti dagli Accordi di programma conclusi negli anni 2020 e 2023 e:
a) attua direttamente, secondo le procedure previste dalla normativa nazionale e comunitaria vigente e con i poteri, le modalità e le deroghe di cui ai commi 2, 3, 3-bis e 4 dell’articolo 4 del decreto-legge 18 aprile 2019 n. 32 come sostituiti e modificati dall’articolo 9, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020 n. 76, convertito in legge 11 settembre 2020 n. 120, gli interventi di cui all'articolo 1 relativi al compendio aziendale industriale ex Caffaro e ne cura le fasi progettuali, la predisposizione dei bandi di gara, l'aggiudicazione dei servizi e dei lavori, la realizzazione, la direzione dei lavori, la relativa contabilità e il collaudo, garantendo la congruità dei costi in ogni fase procedimentale;
b) esercita i poteri e le funzioni ordinariamente previsti in capo al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica dall’articolo 252 del decreto legislativo n. 152 del 2006 con riferimento ai procedimenti di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica delle aree di proprietà pubblica incluse nel perimetro del S.I.N.;

Allegati

provvedimento

Link

Comune di Brescia